Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.

vedanta.it

Intervista a Raphael

Intervista a Raphael, di Ashram Vidya

 

Wisdom's Goldenrod Center for Philosophic Studies

16 Aprile 2000

Intervistatore: Alan Berkowitz

Traduttore: Carlo Frua

Presenti anche Massimo Antonaci e Avery Solomon

Fonte originale dell’intervista:

https://www.thepathofphilosophy.org/our-work/articles/161-interview-with-raphael-of-ashram-vidya

 

Raphael ha visitato il Centro Wisdom's Goldenrod dal 13 al 16 Aprile 2000. Oltre ai suoi discorsi al Centro, ha tenuto conferenze alla Cornell University.

 

AB: Raphael, lei ha ampiamente parlato dell'importanza di una prospettiva non duale per i ricercatori spirituali. Negli Stati Uniti ci sono molte persone interessate a diversi approcci spirituali, ma meno interessati al Vedanta. Quindi mi chiedo in che modo questo punto di vista sia particolarmente importante per i cercatori in Occidente?

R: È importante in questo Kaliyuga perché sia i Grandi che Piccoli Misteri, l'aparavidya e il paravidya dovrebbero essere portati totalmente in manifestazione.

Il secondo luogo, è anche comprensibile che un approccio più psicologico, come il buddismo, cui puoi anche aggiungere alcuni approcci New Age e così via, abbiano una maggiore possibilità di incidenza poiché sono più interessati allo stato, direi, individuato, della psicologia, dello stato psicologico dell'individuo, è quindi più aderente, più vicino alla massa. L'altro punto è che l'Advaita Vedanta e anche Platone e Plotino stesso, presentano una metafisica che non è accessibile a tutti. Anche se è per tutti!

Inoltre va detto che sia l'Asparsavada di Gaudapada che l'Advaita Vedanta di Shankara arrivano a una extrema ratio , che l'intera manifestazione è un'apparenza. Ciò non significa che questa sia un'assoluta non realtà. Questa visione era già stata proposta da Parmenide, vista da una prospettiva tradizionale.

Inoltre alcune religioni, hanno insistito molto fermamente sul proselitismo. Con l'Advaita e il platonismo è molto difficile che si possano fare proseliti. Tutto quello che si può fare è proporre la dottrina e vedere se c'è una risposta.

D'altra parte è necessario presentarli perché ci sono persone che stanno attualmente aspettando di ricevere queste dottrine metafisiche tradizionali. Non solo come dottrina ma anche come via realizzativa di queste dottrine. Lo abbiamo sperimentato in Europa. Indubbiamente sul lavoro che abbiamo svolto abbiamo ricevuto delle risposte.

AB: Quindi, se per esempio qualcuno è un praticante buddista o qualcuno sta seguendo qualche altro sistema di pensiero, questo approccio è qualcosa che potrebbe essere aggiunto o incluso nella pratica che sta già facendo per portarlo ad un altro livello?

R: Sì. Ebbene, questo dipenderebbe dall'istruttore far capire certe cose e dirigere nel modo giusto.

AB: Raphael ha citato il Platonismo, e molti di noi - uso me stesso come esempio - non sapevano che esistesse una tradizione filosofica occidentale, ma sono andati a studiare il buddismo e l'induismo. Quanto è importante per noi occidentali interessati al pensiero orientale prendere confidenza con la nostra stessa tradizione esoterica?

R: Questo sarebbe davvero molto importante, molto importante, perché, prima di tutto, si potrebbe far capire che anche l'Occidente ha una spiritualità di ordine metafisico. Inoltre, ci sono anche alcune persone che in effetti, a volte, non hanno una propensione verso l'Oriente, per motivi particolari. Inoltre, sarebbe oltremodo necessario dare una nuova vita alla tradizione occidentale, quella di ordine metafisico superiore.

L'ultimo grande Platonico fu Plotino, anche se nel XV secolo in Italia il gruppo fiorentino di Marsilio Ficino diede un forte risalto alla tradizione platonica. Ha tradotto estensivamente...

C'è oggi in Germania a Tubingen un gruppo di persone che ripropone il platonismo sotto la prospettiva delle dottrine non scritte. Raphael fa menzione di alcune di queste persone nel libro Iniziazione alla filosofia di Platone . Il loro merito è di aver compreso che Platone aveva anche un insegnamento orale oltre ai suoi scritti. Seguendo la tradizione, Platone aveva sempre affermato che l'insegnamento orale è superiore a quello scritto. Nella settima lettera lo afferma molto chiaramente.

C'è un altro aspetto, che se riuscissimo a portare questa tradizione da Orfeo a Plotino e al presente con un'interpretazione più aderente ai nostri tempi, potrebbe creare una svolta. Questo perché molte persone sentono il problema della mancanza di una tradizione occidentale.

Ci sono due persone, marito e moglie [Anne e Darrel Newberg] che sono venute dalla Francia per avere un colloquio con Raphael. E, poiché Raphael parlava anche in termini di tradizione occidentale, furono sorpresi di scoprire che l'Occidente aveva la sua tradizione, ed erano molto interessati, naturalmente a questa tradizione. Vogliono tornare ad approfondire la tradizione occidentale che per loro è qualcosa di nuovo.

Abbiamo scritto l'Iniziazione alla Filosofia di Platone, ma abbiamo anche scritto un libro intitolato - La Scienza dell'Amore - dai desideri sensoriali all'amore intellettuale. È una strada verso la realizzazione attraverso il discorso platonico – Il Simposio – sempre in termini realizzativi. Questo è sempre in linea con lo sforzo di dare nuova vita alla tradizione - che è un dovere, un percorso di dharma di Raphael in questo spazio-tempo.

A volte non si trovano persone disponibili a collaborare con la tradizione occidentale o con la tradizione metafisica in genere. Mentre invece ho la fortuna di aver incontrato qui persone che hanno la predisposizione per questo.

L'unica cosa che vorrei dire, se me lo permettete, è che sarebbe importante portare queste cose in una modalità realizzativa più che in una modalità intellettuale. Perché una tradizione può essere rivitalizzata solo se certe cose vengono vissute. Altrimenti se è solo a livello culturale o intellettuale non c'è il legame con la tradizione ad altri livelli. Questo è molto importante. Se manca questa trasmissione non può espandersi; la tradizione non può quindi scendere.

AS: Due cose, per continuare questa idea di come si possa vivere la tradizione unitiva di cui parla Raphael. Sembra che ci siano due componenti. Uno, egli sembra parlare di una trasmissione genuina dell'insegnamento. E la seconda è che lo studente o l'ascoltatore deve avere modi o metodi per portarla effettivamente - la tradizione unitiva, la non dualità - nella propria vita. Quindi forse Raphael potrebbe dire qualcosa su ciascuno di questi aspetti.

R: I due aspetti sono in un certo senso una cosa sola. Sono due aspetti di un'unica possibilità di un'unica realtà. Una trasmissione avviene o attraverso un'organizzazione iniziatica perché il gruppo attrae questo influsso spirituale, e poi naturalmente crea un'organizzazione. Questo è più tipico in Occidente. In Oriente hai l'auto-realizzazione. Allora quell'individuo è il canale perché si è elevato o elevata alla dimensione universale. Questo è il vero insegnante-maestro. È inevitabile che se questa persona si eleva a quei livelli la tradizione o la verità non possono che essere pure.

In Occidente l'enfasi è più sull'aspetto organizzativo. Abbiamo avuto grandi organizzazioni iniziatiche nel Medioevo in Europa. In Oriente un'organizzazione è un po' più difficile. È più la realizzazione di un Guru o di uno Swami, che successivamente può far fluire attraverso (se stesso) l'influsso spirituale. Questo anche se uno Swami segue una linea, per esempio una delle dieci linee di Swami che sono state create da Shankara - Aranyaka, Puri e così via. Quindi la grandezza di Shankara non è stata solo perché ha commentato le Upanishad, il Bagavadgita e così via, ma per aver riportare a un nuovo ordine quel caos che esisteva in quei tempi. Inoltre a quei tempi c'era Mimansa, il Karma Mimansa, che come aspetto i sacerdoti avevano eliminato non solo Brahman ma anche Isvara. E sarebbe interessante studiare quei tempi e notare la grandezza di Shankara a vari livelli di organizzazione ed espressione. Ha rivoluzionato un po' tutta l'India.

AB: Quindi, sembra che in Occidente ci sia un'opportunità unica di avere comunità spirituali di aspiranti che stanno vivendo la dottrina in modo tale da poter provocare una discesa o trasmissione.

R: Sì. Perché manca. Direi: stanno aspettando.

AB: Il più alto sta aspettando che il più basso si allinei con loro, che le cose si mettano nella giusta disposizione.

R: Sì.

AB: Quindi quali sono le pratiche o tecniche o sforzi che un individuo o un gruppo potrebbe intraprendere per vivere l'insegnamento in modo tale che questa discesa possa avvenire?

R: Questo non si può certo dire in due parole!

La costituzione di ciascuno di essi dovrebbe essere prima compresa, quale tecnica, tecniche o lo stimolo è più adatto alla costituzione di ogni persona - ad esempio, abbiamo i mantra. Anche se devono essere dati, secondo ogni persona. Questo a livello individuale, e molto certamente questo può essere fatto.

A livello di gruppo la cosa è un po' diversa perché il gruppo deve avere una grande umiltà. Da un lato deve essere ricettivo a qualsiasi influsso possa provenire dall'alto. D'altra parte il gruppo deve poter ritrasmettere all'esterno questo influsso, attraverso gli scritti, in quanto questi scritti dovrebbero essere permeati da questo influsso. E qui sta l'importanza della tradizione, e di una tradizione vivente.

Il gruppo a questo livello non deve essere numeroso come venti o cento persone. Cinque, sei, dieci persone sarebbero sufficienti, con estrema umiltà, per essere questi trasmettitori della tradizione. E per capire quale dei diciamo, dieci persone è il canale più diretto, che può distribuire questa possibilità d'influsso. Quindi i vari ego delle persone dovrebbero essere messi a tacere.

In tutte queste organizzazioni in Oriente, gli Swami, gli Ashram e così via, così come in Occidente, è inevitabile che ci debba essere una persona che abbia già questa possibilità di collegamento, altrimenti le discussioni non dovrebbero nemmeno aver luogo. Perché è solo una questione di realizzazione, non si tratta di discussioni dell'io, del mio, del tuo e così via...

No, affinché la tradizione possa emergere e manifestarsi il gruppo deve mettersi da parte. Nessuno dovrebbe provare a guidare. Nemmeno quella persona che può avere la possibilità dell'influsso.

È molto difficile, forse, cogliere tutto questo. Perché indubbiamente non è questione di un gruppo di origini sociali d'ordine. Non è nemmeno un gruppo spirituale, nel modo in cui solitamente interpretiamo questa parola in Occidente. È un gruppo che si sta prefiggendo alcune cose molto superiori. Molto importante. E spesso si dice che chi ha il privilegio di parlare in nome di una tradizione non ha idea di come possa realmente evolvere. Con molta umiltà Raphael può dare alcune indicazioni per mostrare come la tradizione sia sempre viva e debba discendere a questo livello, qui dove manca.

In Italia Raphael è sempre stato solo, fino ad ora. Eppure abbiamo venduto libri, da quando siamo nati come casa editrice [Edizioni Asram Vidya], 130.000 libri per l'intera collezione. Abbiamo toccato in Italia più di 50.000 persone. Abbiamo fatto capire chi è Shankara, che esiste l'Advaita Vedanta, le Upanishad quelle di Shankara, che esiste l'Asparsavada, che esiste un Platone realizzativo.

Da tempo ci stiamo espandendo in Germania e in Spagna. Questo per mostrare come gli sforzi di una sola persona in tutta umiltà - soprattutto umiltà - ma che può avere questa capacità di collegamento, possa compiere.

AS: Ci sono persone all’Ashram Vidya o in posti come l’Ashram Vidya che possono continuare questo lavoro quando te ne sarai andato? Esiste un gruppo centrale, di riferimento?

R: In questo momento deve rispondere purtroppo di no. Anche se Raphael è sempre stato un po' appartato. In tutta Italia non sono forse più di un centinaio le persone che seguono Raphael.

AS: Raphael è autorealizzato, mentre gli studenti di Raphael hanno due cose. Hanno Raphael, ma sperano di ottenere anche la loro di realizzazione. Quando parli di portare le cose in Occidente...

R: Ride. Questo sarebbe l'ideale, se le persone intorno a un insegnante si realizzassero.

MA: Tutto il lavoro riguarda questo!

R: Il vero lavoro di un maestro è sempre quello di portare i discepoli a quella condizione. Non ha altro obiettivo.

AS: Sarebbe una buona cosa che la gente sapesse in Occidente. Sai in Occidente gli studenti sono sempre al di sotto dell'insegnante. Mentre in Oriente c'è l'idea che il punto sia portare gli studenti dove si trova l'insegnante.

R: Il problema sorge quando lo studente magari raggiunge un certo livello e poi in quella specifica incarnazione non è più in grado di progredire ulteriormente. Per sette o otto anni Raphael ha cercato disperatamente alcune persone che potessero elevarsi. Sì, seguono, sono molto attivi nel senso che aiutano, sono persone meravigliose, ma comunque...

AS: Abbiamo lo stesso problema qui.

R: Per questo mi ritrovo nella stessa famiglia qui! Ride

AB: E ricordo come Ramakrishna gridava alla Divina Madre di mandargli dei discepoli.

AB: Una domanda che volevo seguire è, quando un gruppo sta cercando di servire a questo scopo, e diciamo che le persone sono molto impegnate - hanno una famiglia, hanno un lavoro, hanno delle attività - quali sono le pratiche più adatte al temperamento moderno che potrebbero usare per contribuire a realizzare questa trasformazione? E ovviamente, alcune pratiche sono molto individuali per la persona. Ma in generale ci sono pratiche adatte al temperamento moderno che Raphael consiglierebbe?

R: Questo è molto realizzabile. È importante, la posizione coscienziale dell'individuo. È ovvio che una minima condizione realizzativa è una premessa. Ma certamente i due aspetti possono essere conciliati.

Poi c'è anche, questo va detto. Se un gruppo di due o tre persone può elevarsi a un certo livello. Succede qualcosa di veramente straordinario: che questa influsso scende e risolve molti problemi.

Un esempio. Abbiamo un gruppo editoriale. Ci sono otto persone, pochissime persone. Hanno lasciato il lavoro. Hanno una modesta pensione. Avevano situazioni karmiche molto difficili. A poco a poco, più si offrivano alla tradizione con molta umiltà, tutti i loro problemi si risolvevano. Questa è una legge.

AB: Quello che è successo qui è che molte persone che hanno avuto la possibilità di andare via e avere un lavoro e fare molte cose in altre parti del mondo, hanno scelto di restare qui con Anthony. E non avevano un lavoro, non avevano questo, non avevano quello. Poi è andato tutto bene. In qualche modo le cose sono andate bene.

R: Per questo dico che c'è una sincronicità.

AB: Quindi sto ricordando come nella tradizione neoplatonica, come Giamblico, c'è un enorme interesse per la teurgia - con le pratiche per provocare una discesa divina degli dei sulla terra. E sembra che stiamo parlando di una forma moderna di tale pratica.

R: Esatto. Lui (Giamblico) utilizzava riti, rituali. Ci sono anche rituali per far accadere una discesa. Perché un rituale è anche un mezzo attraverso il quale si danno stimoli alla parte superiore per far discendere un certo influsso. Per i rituali bisogna avere un certo tipo di inclinazione. Noi, condizionati dai vari rituali delle varie religioni occidentali, abbiamo di fatto dimenticato la vera ritualità. La vera ritualità è anche teurgia. I neoplatonici hanno utilizzato questo mezzo. Quindi anche questo può essere preparato. Bisogna essere ricettivi a questi. Perché un gruppo che si siede così non è come quando sei in una chiesa o in un santuario dove la gente ascolta e c'è un prete che parla, e così via. Ognuna delle persone dovrebbe portare qualcosa, contribuire con qualcosa, partecipare.

Il vero “ Sacerdos ” è proprio questo, un vero sacerdote che rappresentava il centro, la polarità, che sapeva far scendere questo influsso e distribuirlo. Ma il gruppo stava anche creando questa possibilità. Quindi c'è stata un'osmosi tra il sacerdote e le persone che componevano il gruppo che erano molto attive in questo scambio. In questo modo si genererebbe un campo di tensione e quindi potrebbe avvenire la discesa.

AB: PB mi ha detto che il rapporto tra Anthony e il gruppo era come tra una biella e dei pistoni.

R: Si! (Sì!)

AB: A causa della perdita di una pratica rituale in Occidente c'è un'enorme attrazione per le culture che hanno ancora questo, come i nativi americani o i buddisti tibetani, o anche gli africani. Ci sono molti insegnanti di quelle tradizioni che condividono parte della loro comprensione della pratica rituale. Quindi la domanda è: cosa dobbiamo imparare da quelle altre tradizioni, trovando un modo per adattarle alla nostra spiritualità e alla nostra mentalità?

R: Parli di rituali o di tradizione in generale?

AB: No, rituali. C'è una perdita della pratica rituale in Occidente.

R: Stai parlando di cosa possiamo imparare dalla ritualità, come dalla ritualità sciamanica, o...

AB: Nativi americani?

R: Sarebbe più utile attingere dalla nostra tradizione occidentale. Per esempio l'Albero Sephirotico della Kaballah. Offre molta ritualità. La Sephira può essere evocata o invocata per far avvenire la discesa. Questi rituali esistono.

AB: C'è il pericolo che qualcuno pensi di poter diventare qualcos'altro. Alcuni nativi americani e afroamericani chiamano queste persone "aspiranti", cioè "vuoi essere come noi". Inoltre, è effettivamente pericoloso per quelle tradizioni essere riprese da altri in questo modo.

(Breve discussione sulla quantità di tempo rimanente nel colloquio)

AS: Prendiamo il Vedanta come esempio. Ha una forma molto tradizionale. La forma è abbastanza determinata: i Veda, le Upanishad. Fino a che punto è accessibile al neo-vedantista? Ad esempio, Raphael vede la possibilità che l'essenza del Vedanta continui, ma in qualche modo con una nuova forma creativa per essa?

R: Dato che il Vedanta è una tradizione vivente, si tratta solo di trasferirlo in un altro spazio, per così dire. Per portarlo qui in Occidente. Ma esiste. Inoltre, poiché abbiamo collegamenti con l'India, abbiamo dei canali aperti con due dei math di Shankara, Sringeri e Kanchi. 

MA: Comunque la questione importante è che questa tradizione è viva, che è già qui. Non ne abbiamo bisogno di una nuova.

AB: Perché, per esempio, i tradizionalisti direbbero che devi tornare alla forma originale della tradizione e solo lì puoi ottenerla. Ma stiamo parlando di qualcosa di diverso.

R: Ma in India è vivente. Se parliamo di Advaita Vedanta si tratta di riportare l'Advaita Vedanta delle Upanishad, di Gaudapada e Shankara; Quello è l'Advaita Vedanta, poi nel tempo ci sono state deviazioni anche in India.

In questa prospettiva è d'accordo con te, bisogna risalire alle origini. È d'accordo con i tradizionalisti. Ecco perché Raphael insiste su Gaudapada e Shankara.

AS: Nel platonismo, c'è stato un enorme cambiamento con Plotino. Questo avvenne 800 anni dopo (dopo Platone). Ma le cose sono cambiate. Da un lato Plotino dice sempre che stava solo commentando Platone. Eppure dà davvero un tipo di input molto, molto diverso.

R: Sì, questo può essere un punto di vista. Ha detto le stesse cose con modalità diverse.

MA: Si è adattato.

CF: In realtà ha adottato qualcosa con un punto di vista diverso, ma non ha cambiato veramente la dottrina.

R: Anche perché la dottrina allora non era più molto viva. Questo è stato il problema in Occidente.

MA: Questa è davvero la chiave: è vivente o non è vivente?

AS: Questo è essenzialmente ciò che abbiamo cercato di fare qui in termini di platonici, per renderlo di nuovo una tradizione vivente.

R: Plotino era una tradizione vivente perché Plotino stesso si rese conto di ciò di cui scriveva. Altrimenti ha scritto di ciò che ha realizzato! Plotino infatti non era in grado di scrivere correntemente in greco o in latino. Era tutto dentro di lui. Fu infatti il suo discepolo Porfirio a sistematizzare le Enneadi e a darle anche, appunto, il nome.

AS: Quindi Raphael sente di aver aggiunto qualcosa a questo? Lui stesso ha questa realizzazione, e anche lui ora sta scrivendo del Vedanta; ma deve anche aggiungere qualcosa dalla sua stessa realizzazione.

R: No. Raphael è stato un trasmettitore da questo punto di vista.

MA: Raphael si è adattato all'Occidente.

R: Raphael ha adattato all'Occidente la dottrina Vedanta, unificandola con Platone e anche Plotino e Platone per l'Unità della Tradizione. Anche perché essendo una tradizione viva cosa c'è da aggiungere? Sarebbe stata pretenzioso da parte di Raphael voler aggiungere qualcosa alla tradizione. A meno che a livello intellettuale la cosa non possa essere diversa.

AS: Ma confrontando il Vedanta con il platonismo e con la Qaballa, in effetti vi ha aggiunto qualcosa!

R: Sì, certo, in questa prospettiva sì, ma non ha aggiunto né modificato quelli che sono i pilastri della tradizione.

AB: Riassumo. L'intervista ha fatto due cose contemporaneamente. Uno è che ci sono molte buone informazioni per l'articolo che sto scrivendo. Inoltre, ci sono molti consigli e buone informazioni per Wisdom's Goldenrod.

Quindi penso che ci siano tre argomenti di cui potremmo discutere ulteriormente.

In primo luogo, poiché ci sono molti insegnanti che cercano di insegnare e Raphael ha commentato che alcuni sono forse più qualificati di altri, vorrebbe dire qualcosa su come discernere e cosa cercare in un insegnante? Questa è la prima domanda.

R: È sia facile che difficile. Da un lato è facile per chi ha già compreso certe cose che può capire dal modo in cui vive una persona. Questo è indispensabile. Perché dire tante cose poco profonde non è poi così difficile, soprattutto per noi occidentali che siamo andati tutti all'Università! Ma vivere secondo il contenuto di una dottrina specifica, questo è qualcosa di totalmente diverso.

R: Abbiamo anche qui in occidente (ma non credo sia il caso di pubblicizzarlo) abbiamo moltissimi guru che viaggiano dall'oriente fin qui , (che non sono al giusto livello). C'è stato un tempo in cui Raphael ha incontrato l'ambasciatore indiano in Italia. Ci siamo conosciuti perché stava seguendo un percorso spirituale.

R: Mi diceva che molti guru venivano dall'India e che avrebbe dovuto riceverli in qualità di ambasciatore, ma mi avrebbe fatto capire - sai l'occidente è ricco, manca la spiritualità. E quando arriva il guru, c'è una fila per andare a trovarlo, ma il livello potrebbe non essere quello giusto.

Per l'oriente è più facile avere una certa conoscenza di certe cose di ordine tradizionale, della bhakti e così via, perché dopotutto la vivono. Quindi venendo qui è facile per loro dire certe cose. A volte dicono anche cose interessanti. Ma naturalmente diventano molto ricchi.

AB: Abbiamo due domande. Uno si riferisce a Eros, l'altro a Maya.

MA: Due belle domande.

AB: Quando le persone stanno imparando il distacco o cercano di assumere la posizione del Testimone, a volte pensano che il distacco significhi essere "superiori" o distaccati, al contrario di vivere la vita. Pensano di dover essere distaccati dalla vita.

R: C'è differenza tra distacco psicologico e abbandono. Il distacco psicologico è Vairagya, che è qualcosa di diverso. Vairagya può essere espresso nel mondo e con il mondo. Questa è la vera realizzazione. Non quando qualcuno lascia il mondo perché magari non è a suo agio o perché pensa che la realizzazione si faccia solo abbandonando il mondo.

Abbiamo i quattro stadi della vita, diciamo: bramacharya, e così via.

CF: Penso che la domanda sia proprio rivolta alla passione e a come sia possibile far convivere la passione con l'eros filosofico .

R: La passione non è l'eros filosofico.

AB: Allora che cos'è? Cos'è Eros e dove dovrebbe essere nella vita dell'aspirante?

R: L’Eros secondo Platone, ciò che intendeva davvero, l’Eros è quel fuoco, quella sete del Divino. Questo fuoco, questo amore, è una forza motrice diciamo che decolla e porta alla realizzazione del Divino. Poiché l'Eros Platonico è diverso dall'energia d’amore affettiva e sessuale che è diretta verso il mondo individuato. Pertanto l'Eros trasforma questa energia dai chakra inferiori e la dà ai chakra superiori, per parlare in termini di chakra. 

Senza Eros non possiamo diventare filosofi!

R: Alla domanda di Maya possiamo dire questo, quando Avery Salomon diceva che Raphael poteva dare qualcosa di nuovo alla Tradizione. Non sta davvero portando qualcosa di nuovo. Prendiamo il concetto di Maya. Maya in termini diversi è Prakriti. Prakriti si muove e crea forme. Questo è a livello scientifico. Questo movimento crea lentamente una forma e il movimento la elimina.

È qualcosa di veramente meraviglioso poter osservare questa possibilità di creazione che possiede la Prakriti.

Tutti gli elementi a livello fisico sono in continuo movimento e naturalmente creano forme. Sulla base dell'archetipo a livello principiale. Così Raphael in italiano ha introdotto questa parola relativa a Maya: “movimento conforme”, “movimento che crea forme”. È una parola nuova quella che Raphael ha presentato. Ma non mi sono allontanato da quella che è l'effettiva azione di Prakriti. Ma d'altra parte mi riferisco alla realtà di ciò che la scienza è oggi.

Così anche per Avidya. Alcune persone dicono che avidya forse è ignoranza. Beh, forse Raphael fa una distinzione. Non è ignoranza comune che io non sappia cosa sia questo bicchiere. È un'ignoranza che riguarda la metafisica dell'Essere, la realtà dell'Essere. Quindi l'Avidya, diremmo alla fine, il cui opposto è Vidya, la conoscenza che elimina l'Avidya, è di ordine filosofico, metafisico.

Quindi in Italia, ho dovuto combattere a lungo contro alcune persone che quando parlavano di Maya era illusione, e naturalmente l'Avidya era normale ignoranza comune. Quindi bisogna raddrizzare le parole che riguardano la Tradizione.

Raphael sta molto attento a non usare mai la parola “illusione” in riferimento a Maya, per darle questo nome qui in Occidente, perché per noi occidentali l'illusione è un nulla. Alcune persone con grande facilità dicono: "Beh, Maya è un'illusione, l'universo è un'illusione". Ma portare questo significato in Occidente sarebbe un errore. E degradate l'Advaita. Alcune persone dicono degli Advaitan che sono "illusionisti".

AB: Il mio problema è parlare del mondo come di un "sogno". La gente dice: "Oh, è solo un sogno". ma questo può essere frainteso perché non capiamo molto bene lo stato onirico.

AS: Sembra esserci una distinzione tra Avidya e Maya.

R: Avidya è il livello individuale e Maya è il cosmico.

AS: Quindi la mia avidya è il non riconoscere che questa è apparenza, prendendo questo come qualcosa che non è. Questo è un errore.

AS: Quindi possiamo lasciar perdere.

AB: Penso che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo!

Vidya Bharata - Edizioni I Pitagorici © Tutti i diritti riservati.  
Tutti i diritti su testi e immagini contenuti nel sito sono riservati secondo le normative sul diritto d’autore.

Chi è online

Abbiamo 68 visitatori e nessun utente online

Sei qui: Home Intervista a Raphael